modelli gerarchici, i BIM
Dopo raster, vettoriale, vettoriale 3D, spreadsheet, database e GIS, il nuovo paradigma è il BIM.
Il SIMBOLO – è il salto logico chiave del BIM (o modello gerarchico).
Come funziona il BIM? Ho delle entità semplici, o primitivi, ad esempio:
CUBO 1 = ( CARATT. GEOMETRICHE X,Y,Z; CARATT. DATABASE MATERIALE, PESO; COSTO;…)
Qui cubo 1 è un simbolo
Questo simbolo può essere ripetuto e rilocalizzato all’interno di un modello BIM, attraverso il processo di instantiation, ovvero la ripetizione dei primitivi per formare oggetti, e gli oggetti diventati instance, ripetuti e assimilati come nuove entità.
I vantaggi del nuovo paradigma sono che esso è:
EFFICIENTE ha posizione, scala e rotazione
DINAMICO E FLESSIBILE – Perchè ogni dato del cubo è modificabile localmente e sistemicamente
INTERATTIVO – intelligente – ad albero o a cascata, gerarchico
Dato che è organizzato in spreadsheet, i parametri del cubo sono intercorrelati e interdipendenti.
La nascita del BIM deriva da una crisi a metà degli anni ’70 poiché i computer non riuscivano a gestire modelli complessi
BIM significa:
il BIM è:
Organizzare un progetto BIM significa avere una grande visione semantica dell’architettura, poichè la interpreto secondo le categorie e la semantica codificate dal nuovo paradigma. La cosa importante insomma è l’analisi del modello, e da ciò la sua potenziale decostruzione.
E’ così diffuso perché è:
-un metodo di lavoro, e un processo multidimensionale – accompagna l’edificio in tutte le sue fasi di vita (dal concept all’esecutivo, alla cantierizzazione, al ciclo vitale, fino alla demolizione).
integrato
permette il co-working (diverse figure professionali ci possono lavorare contemporaneamente)
inoltre è prestazionale (si può dimostrare come rispondere alle esigenze progettuali attraverso gli expert systems dedicati)
BIM in Italia nei progetti pubblici:
• 2019 > 100 mln €
• 2020 > 50 mln €
• 2012 > 15 mln €
• 2025 > OBBLIGATORIO
Il MODELLO (BIM) è un modello 3d matematico, cioè un modello dinamico, per parametri che possono variare (a cascata); in cui si svolge un ragionamento what if…? quindi interattivo.

Ben Van Berkel, Mercedes-Benz Museum, Stoccarda, UNStudio
Questo simbolo può essere ripetuto e rilocalizzato all’interno di un modello BIM, attraverso il processo di instantiation, ovvero la ripetizione dei primitivi per formare oggetti, e gli oggetti diventati instance, ripetuti e assimilati come nuove entità.
I vantaggi del nuovo paradigma sono che esso è:
EFFICIENTE ha posizione, scala e rotazione
DINAMICO E FLESSIBILE – Perchè ogni dato del cubo è modificabile localmente e sistemicamente
INTERATTIVO – intelligente – ad albero o a cascata, gerarchico
Dato che è organizzato in spreadsheet, i parametri del cubo sono intercorrelati e interdipendenti.
La nascita del BIM deriva da una crisi a metà degli anni ’70 poiché i computer non riuscivano a gestire modelli complessi
BIM significa:
- Building – strettamente connesso alla costruzione
- Information
- Modeling – descrittivo (database), integrato sia geometricamente che di informazioni
il BIM è:
- EFFICIENTE – il simbolo può essere ripetuto solo cambiandone la posizione (instantiation)
- INTELLIGENTE – il simbolo può variare in alcuni suoi parametri
- INTERATTIVO – i parametri del simbolo cambiano a cascata
- SEMANTICO – è organizzato per componenti nominabili, e per famiglie
Organizzare un progetto BIM significa avere una grande visione semantica dell’architettura, poichè la interpreto secondo le categorie e la semantica codificate dal nuovo paradigma. La cosa importante insomma è l’analisi del modello, e da ciò la sua potenziale decostruzione.
E’ così diffuso perché è:
-un metodo di lavoro, e un processo multidimensionale – accompagna l’edificio in tutte le sue fasi di vita (dal concept all’esecutivo, alla cantierizzazione, al ciclo vitale, fino alla demolizione).
integrato
permette il co-working (diverse figure professionali ci possono lavorare contemporaneamente)
inoltre è prestazionale (si può dimostrare come rispondere alle esigenze progettuali attraverso gli expert systems dedicati)
BIM in Italia nei progetti pubblici:
• 2019 > 100 mln €
• 2020 > 50 mln €
• 2012 > 15 mln €
• 2025 > OBBLIGATORIO
Il MODELLO (BIM) è un modello 3d matematico, cioè un modello dinamico, per parametri che possono variare (a cascata); in cui si svolge un ragionamento what if…? quindi interattivo.

Ben Van Berkel, Mercedes-Benz Museum, Stoccarda, UNStudio
- l’edificio è governato da un diagramma generato dall’intreccio di un nastro – formando lobi con funzionalità differenti e uno spazio centrale
- ogni lobo è indipendente in sezione con spazi a doppia e tripla altezza (ogni spazio si regge solo dai core centrali in modo ogni volta diverso)
- il concept riprende anche la metafora, cioè il logo della Mercedes-Benz (come il Kiasma di Holl)
- il progetto è stato interamente gestito in BIM, dalla sua ideazione, resa possibile solo grazie all’IT, insomma il progetto reifica il concetto di modello informatico, cioè ancora una volta espressione e strumento sono fortemente interconnessi.
Commenti
Posta un commento